Accordi internazionali di co-tutela

Il Corso di dottorato promuove anche la stipula di accordi di co-tutela.

La Cotutela di tesi rappresenta per il dottorando  una significativa opportunità per svolgere la  ricerca in maniera orientata alla cooperazione internazionale. Tale modalità, una volta accolta la domanda di attivazione da parte del dottorando interessato e verificata la presenza dei requisiti richiesti, comporta l'iscrizione del dottorando in due Università di due Paesi diversi e il rilascio di due distinti  titoli di studio con valore legale riconosciuto da entrambi i Paesi. Il progetto di ricerca del dottorando nell’ambito della cotutela viene seguito da due docenti tutor, uno per ciascun ateneo, e il dottorando alterna periodi di studio grosso modo equivalenti in entrambi gli atenei.                                                     
La cotutela di tesi è disciplinata dall’art. 32 del Regolamento del Dottorato di Ricerca di Ateneo e differisce dal Dottorato Congiunto e dal Doctor Europeaus.
Ci si riferisce alla

  • Cotutela in entrata  (Incoming co-tutorship ) per i dottorandi già iscritti ad un corso di dottorato presso un ateneo straniero all’estero (Home Institution) e ospitati dall’Università degli Studi di Messina (Host University);
  • Cotutela in uscita (Outcoming co-tutorship) per i dottorandi già iscritti presso l’Università degli Studi di Messina (Home University) e ospitati da un ateneo straniero (Host Institution).

     

Accordo di co-tutela con l'Università RWTH di Aachen (Germania)
Accordo di co-tutela con l'Università di Sfax (Tunisia) - 2019
Accordo di co-tutela con l'Università di Cordoba (Spagna) - 2022
Accordo di co-tutela con l'Università Claude Bernard Lyon 1 (Francia)
Accordo di co-tutela con l'Università di Sfax (Tunisia) - 2020
Accordo di co-tutela con l'Università di Cordoba (Spain) - 2023