Rapporti con le imprese e trasferimento tecnologico

Rapporti con le imprese e trasferimento tecnologico
Immagine
Rapporti con le imprese e trasferimento tecnologico

Il coinvolgimento delle imprese nella ricerca del dottorato è un elemento strategico e sempre più valorizzato nel sistema promosso da ANVUR. Questo coinvolgimento assume un ruolo centrale in diversi ambiti di valutazione, in particolare nell’Ambito E – Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto sociale e nell’Ambito B – Gestione delle Risorse.

 

Il coinvolgimento delle imprese nella ricerca del dottorato porta benefici tangibili, sia per gli atenei che per i dottorandi:

  • Miglioramento dell’occupabilità: i percorsi formativi sono più aderenti ai profili richiesti dal mercato.

  • Finanziamento e risorse: le imprese contribuiscono con borse di studio, infrastrutture e tutoraggio.

  • Innovazione e trasferimento tecnologico: i progetti di ricerca si orientano verso soluzioni applicabili e concrete.

  • Internazionalizzazione e mobilità: le imprese multinazionali favoriscono esperienze all’estero e collaborazioni internazionali.

  • Valutazione positiva nei processi di accreditamento: gli indicatori AVA 3 premiano i corsi che dimostrano un forte legame con il tessuto produttivo.

Le implicazioni per la progettazione del dottorato sono:

  • Prevedere attività formative e di ricerca coerenti con i profili professionali in uscita.
  • Favorire interdisciplinarità e transdisciplinarità, anche attraverso progetti con le imprese.
  • Stimolare l’autonomia del dottorando, anche grazie al supporto di tutor esterni provenienti dal mondo produttivo

Il trasferimento tecnologico è una componente fondamentale della missione delle università, soprattutto nel contesto della terza missione, che riguarda l’impatto sociale, economico e culturale dell’attività accademica.  E' il processo attraverso cui le università trasformano i risultati della ricerca in applicazioni pratiche, prodotti, servizi o innovazioni che possono essere utilizzati da imprese, enti pubblici o la società civile. Tale attività è importante  per la Valorizzazione della ricerca poichè:

  • permette di tradurre la ricerca scientifica in innovazione concreta, aumentando la rilevanza sociale e industriale del lavoro accademico.

  • favorisce partnership con imprese, enti pubblici e privati, che possono portare risorse economiche, borse di studio, laboratori condivisi e progetti di ricerca applicata.

  • i percorsi formativi si arricchiscono di competenze trasversali e professionali, migliorando l’inserimento nel mondo del lavoro.

  • le università diventano motori di sviluppo locale, contribuendo alla crescita economica e sociale del territorio.